Conoscere l’olio è un atto di cultura, saperlo riconoscere è una scelta di valore.
SVINT ti guida in questo percorso.
Sviluppo & Integrazione
Operiamo dal 2007 per avvicinare il mercato agli operatori, professionisti e aziende della filiera olivicola attraverso iniziative di divulgazione e formazione. Supportiamo la filiera con lo sviluppo di servizi in ambito agroindustriale.
Sviluppo & Integrazione
Operiamo dal 2007 per avvicinare il mercato agli operatori, professionisti e aziende della filiera olivicola attraverso iniziative di divulgazione e formazione.
Supportiamo la filiera con lo sviluppo di servizi in ambito agroindustriale.
Chi Siamo
SVINT è una Società Cooperativa fondata nel 2007 che ha risposto alla crescente domanda di servizi per la divulgazione, informazione e sviluppo tecnologico e applicativo nel settore agroindustriale italiano.
Per la progettazione di servizi personalizzati SVINT si avvale di professionalità esperte del settore alimentare.
L’azienda ha partecipato, promosso e progettato numerose iniziative nella filiera olivicola avvalendosi in particolar modo delle relazioni con l’Organizzazione dei Produttori Assoproli Bari e con L’Università degli studi di Bari in particolare con il DISSPA – Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti.
Le principali aree di intervento di SVINT comprendono:
- Sviluppo di nuovi prodotti e ricette alimentari.
- Ottimizzazione dei processi di produzione.
- Implementazione di sistemi di gestione della qualità aziendale.
- Applicazione di metodologie scientifiche per migliorare la qualità delle produzioni alimentari.
- Conduzione di studi scientifico-tecnologici nel settore primario.
Attraverso un approccio integrato e mirato, SVINT si impegna a offrire soluzioni efficaci e innovative per soddisfare le esigenze del settore agroindustriale, contribuendo così al suo sviluppo e alla sua competitività sul mercato.

Chi Siamo
Divulgazione Informazione Sviluppo tecnologico
SVINT è una Società Cooperativa fondata nel 2007 che ha risposto alla crescente domanda di servizi per la divulgazione, informazione e sviluppo tecnologico e applicativo nel settore agroindustriale italiano.
Le aree di intervento
Per la progettazione di servizi personalizzati SVINT si avvale di professionalità esperte del settore alimentare.
L’azienda ha partecipato, promosso e progettato numerose iniziative nella filiera olivicola avvalendosi in particolar modo delle relazioni con l’Organizzazione dei Produttori Assoproli Bari e con L’Università degli Studi di Bari in particolare con il DISSPA – Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti.
Le principali aree di intervento di SVINT comprendono:
Sviluppo di nuovi prodotti e ricette alimentari.
Ottimizzazione dei processi di produzione.
Implementazione di sistemi di gestione della qualità aziendale.
Applicazione di metodologie scientifiche per migliorare la qualità delle produzioni alimentari.
Conduzione di studi scientifico-tecnologici nel settore primario.
Attraverso un approccio integrato e mirato, SVINT si impegna a offrire soluzioni efficaci e innovative per soddisfare le esigenze del settore agroindustriale, contribuendo alla sua competitività sul mercato.
I Corsi
Formazione all’assaggio: l’olio raccontato dai sensi
Avvicinati alla cultura dell’olio extravergine di oliva in modo consapevole e professionale.
Grazie alla convenzione con l’Università degli Studi di Bari, offriamo un percorso di alta qualità riconosciuto dalla Regione Puglia, articolato in livelli formativi che uniscono teoria, pratica e analisi sensoriale.
Un’opportunità per acquisire competenze tecniche e sviluppare una sensibilità autentica verso uno dei prodotti simbolo del nostro territorio.

Corsi per Aspiranti Assaggiatori
Grazie al corso organizzato dall'Università degli Studi di Bari,
inizia il percorso per richiedere l'iscrizione nell'elenco nazionale
di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini
Inizio corso previsto per metà Ottobre

Università degli Studi di Bari
Corso per Aspiranti Assaggiatori di oli di oliva vergini - I Livello
Ottieni l’attestato che certifica l’idoneità fisiologica all’assaggio partecipando ai nostri corsi dedicati agli aspiranti assaggiatori di oli vergini di oliva, primo requisito per l’iscrizione all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
Inizio corso previsto per metà Ottobre

Università degli Studi di Bari
20 Sedute di Assaggio per Aspiranti Assaggiatori - II Livello
Se possiedi l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio, completa il tuo percorso formativo partecipando alle 20 sedute di assaggio per riconoscere le innumerevoli varietà di oli ed iscriverti all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
Scadenza: corso non ancora attivato

Presso Laboratori riconosciuti
Sedute pratiche di assaggio di olio di oliva vergine
Partecipa alle nostre sedute pratiche di assaggio ai fini dell’iscrizione all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini o per il relativo mantenimento, ai sensi del Decreto Ministeriale del 7 ottobre 2021 G.U. n. 11 del 15 gennaio 2022.
Gli enti coinvolti
I nostri partner sono enti pubblici e privati impegnati da anni nel settore primario

UNIBA
L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti

Assoproli
L’Assoproli è una Società Cooperativa agricola, nata nel 1978 con il nome Associazione Produttori Olivicoli, trasformata nel 2005 in cooperativa

Oliveti d'Italia
Oliveti d’Italia è un Consorzio di agricoltori, cooperative, frantoiani, associazioni di produttori e imprese nell’ambito olivicolo

CIBi
Consorzio Italiano per il Biologico, nasce nel 1993 per valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari attraverso la certificazione bio
Contattaci per ricevere informazioni
Se hai ulteriori dubbi, non aspettare oltre, scrivici e chiedici pure!
Chi Siamo
SVINT è una Società Cooperativa fondata nel 2007 che ha risposto alla crescente domanda di servizi per la divulgazione, informazione e sviluppo tecnologico e applicativo nel settore agroindustriale italiano.

Per la progettazione di servizi personalizzati SVINT si avvale di professionalità esperte del settore alimentare.
L’azienda ha partecipato, promosso e progettato numerose iniziative nella filiera olivicola avvalendosi in particolar modo delle relazioni con l’Organizzazione dei Produttori Assoproli Bari e con L’Università degli studi di Bari in particolare con il DISSPA – Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti.
Le principali aree di intervento di SVINT comprendono:
- Sviluppo di nuovi prodotti e ricette alimentari.
- Ottimizzazione dei processi di produzione.
- Implementazione di sistemi di gestione della qualità aziendale.
- Applicazione di metodologie scientifiche per migliorare la qualità delle produzioni alimentari.
- Conduzione di studi scientifico-tecnologici nel settore primario.
Attraverso un approccio integrato e mirato, SVINT si impegna a offrire soluzioni efficaci e innovative per soddisfare le esigenze del settore agroindustriale, contribuendo alla sua competitività sul mercato.
Contattaci per ricevere informazioni
Se hai ulteriori dubbi, non aspettare oltre, scrivici e chiedici pure!

SVINT.IT, Sviluppo & Integrazione
Contatti
-
c/o Oliveti d'Italia SCPA
Via Murge, 57 - 76123 - Andria (BT) - +39 327 30 26 752
- info@svint.it